Oggi Abbazia di San Vittore (Marsiglia) è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Da anni questo tema ha acquisito una notevole rilevanza, risvegliando l’interesse di esperti, accademici, professionisti e del grande pubblico. L'importanza di Abbazia di San Vittore (Marsiglia) risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sul processo decisionale a livello politico, sociale ed economico. Pertanto, è essenziale comprendere in modo approfondito gli aspetti che circondano Abbazia di San Vittore (Marsiglia), le sue implicazioni e i suoi effetti a breve e lungo termine. Ecco perché in questo articolo affronteremo in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Abbazia di San Vittore (Marsiglia), con l’obiettivo di fornire una visione chiara e completa di questo argomento oggi così attuale.
Abbazia di San Vittore | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Provenza-Alpi-Costa Azzurra |
Località | Marsiglia |
Coordinate | 43°17′25″N 5°21′56″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Vittore di Marsiglia |
Arcidiocesi | Marsiglia |
Stile architettonico | romanico e gotico |
Inizio costruzione | V secolo |
Sito web | www.marseille-tourisme.com/en/discover-marseille/culture-heritage/discover-the-sites-and-monuments-in-marseille/the-abbey-of-saint-victor/ |
L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.L'Abbazia di San Vittore fu interessata dall'eresia del semipelagianesimo. Il monastero subì le incursioni e le distruzioni da parte dei Vichinghi e dei Saraceni nell'838 e nel 923 venne distrutta completamente.
L'abbazia assunse un'importanza considerevole verso l'anno 1000 quando fu ricostruita sotto la regola di San Benedetto e divenne un centro d'influenza per tutta la Provenza. Uno dei suoi abati, Guillaume de Grimoard, fu eletto papa nel 1362 con il nome di Urbano V (sepolto poi in quest'Abbazia). A partire dal XV secolo per l'abbazia incominciò un irrimediabile declino.
Attualmente rimane solo la ex chiesa abbaziale mentre il monastero è andato distrutto durante la Rivoluzione Francese.
(dalla fondazione dell'abbazia fino al decesso dell'ultimo nel 1787[1])
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74161879233133611815 · BAV 494/33942 · LCCN (EN) n81144017 · GND (DE) 4267351-3 · BNF (FR) cb119450702 (data) · J9U (EN, HE) 987007597086605171 |
---|