Nel mondo di oggi, 1060 è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dall'intrattenimento alla cultura, 1060 è diventato un argomento centrale che suscita l'interesse di persone di tutte le età e condizioni. Il suo impatto è innegabile e la sua presenza si fa sentire in ogni aspetto della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di 1060, analizzando la sua influenza in diversi campi ed esaminando come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo moderno.
Eventi
Nati
- 9 febbraio - Papa Onorio II, papa, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1130)
- Bernardo degli Uberti, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1133)
- Bertoldo di Garsten, abate e santo tedesco († 1142)
- Costantino Ducas, imperatore e generale bizantino († 1081)
- Guido della Gherardesca, religioso e santo italiano († 1140)
- Oddone di Tournai, religioso, vescovo e teologo francese († 1113)
- Ruggero di Canne, vescovo e santo italiano († 1129)
- Fujiwara no Mototoshi, poeta giapponese († 1142)
Morti
- 15 gennaio - Al-Basasiri, militare turco
- 8 aprile - Baldwin di Salisburgo, arcivescovo cattolico tedesco
- 12 maggio - Matilde di Franconia, nobile tedesca
- 29 luglio - Enrico I di Lotaringia, nobile tedesco (n. 1000)
- 4 agosto - Enrico I di Francia, sovrano francese (n. 1008)
- 8 ottobre - Ugo V di Lusignano, nobile
- 14 ottobre - Domenico Loricato, presbitero italiano
- 14 novembre - Goffredo II d'Angiò, conte (n. 1006)
- 2 dicembre - Gebeardo III di Ratisbona, vescovo cattolico tedesco
- Altuncan Khatun, turca
- Andrea I d'Ungheria, sovrano
- Emund di Svezia, re norrena
- Gerardo, vescovo cattolico italiano
- Gualtiero di Civitate, cavaliere medievale normanno
- Ponzio II di Tolosa, sovrano franco
- Ugo I di Baux, francese (n. 981)
- Pandolfo III di Benevento, principe
- Ise no Taifu, poeta giapponese (n. 989)
Calendario
Altri progetti