Aart Vierhouten

Nel mondo di oggi, Aart Vierhouten è diventato sempre più rilevante. Che si tratti di politica, tecnologia, cultura o altro, Aart Vierhouten è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Con l’avanzamento della globalizzazione e dell’interconnessione delle società, Aart Vierhouten ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone si relazionano tra loro e percepiscono il mondo che le circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Aart Vierhouten su diversi aspetti della società, analizzandone l’influenza e le conseguenze oggi.

Aart Vierhouten
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza181 cm
Peso71 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera2009
Carriera
Squadre di club
1996-2001Rabobank
2002-2004Lotto
2005Davitamon
2006-2007Skil-Shimano
2008P3 Transfer
2009Vacansoleil
Nazionale
1996-2002Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Carriera da allenatore
2013Vacansoleil
2021Qhubeka
2022UAE Emirates
2023-2024Q36.5
2025-Bahrain
Statistiche aggiornate al 19 gennaio 2025

Aart Vierhouten (Ermelo, 19 marzo 1970) è un dirigente sportivo ed ex ciclista su strada olandese. Professionista dal 1996 al 2009, ha vinto il Noord Nederland Tour 2006 e si è piazzato terzo in una tappa del Giro d'Italia 2004.

Palmarès

Classifica generale Tour de la Province de Liège
Internatie Reningelst
2ª tappa Tour du Hainaut (Celles > Braine-le-Comte)
1ª tappa Tour des Régions Wallonnes (Frameries > Wattrelos)
9ª tappa Tour des Régions Wallonnes
  • 1996 (Rabobank, due vittorie)
Rund um Rhede
7ª tappa Teleflex Tour (Valkenburg aan de Geul > Schijndel)
  • 1997 (Rabobank, una vittoria)
2ª tappa Rheinland-Pfalz-Rundfahrt (Montabaur > Bad Marienberg)
  • 2000 (Rabobank, una vittoria)
Groningen-Münster
  • 2006 (Skil-Shimano, due vittorie)
1ª tappa Ster Elektrotoer (Schijndel > Nuth)
Noord Nederland Tour

Altri successi

Drielandenomloop
Criterium Aalsmeer
Ridderronde Maastricht
Criterium Zandvoort
  • 2008 (P3 Transfer-Batavus)
Ronde van Zuid-Oost Friesland

Piazzamenti

Grandi Giri

2000: fuori tempo massimo (14ª tappa)
2002: 104º
2003: ritirato (9ª tappa)
2004: 109º
2005: non partito (13ª tappa)
1998: 88º
2002: non partito (8ª tappa)
2004: fuori tempo massimo (16ª tappa)
1997: 89º
1999: 82º

Classiche monumento

1997: 117º
1998: 151º
2003: 125º
2004: 113º
2000: 42º
2001: 26º
2002: 99º
2003: ritirato
2004: 36º
2005: 39º
2002: 46º
2007: 30º
2009: 55º
1997: 18º
1998: 25º
2000: 38º
2001: 31º
2002: 18º
2003: 57º
2004: 34º
2005: 73º
2006: 16º
2007: ritirato
2009: 69º

Competizioni mondiali

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN289419653 · ISNI (EN0000 0003 9483 5350