In questo articolo esploreremo l'importanza di Aśvin in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Aśvin è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a vari ambiti, dall'economia alla politica, passando per la scienza e la cultura. Nelle prossime righe analizzeremo come Aśvin ha plasmato il nostro modo di pensare e agire e come continua a influenzare la nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione contemporanea, Aśvin continuerà ad essere un argomento di rilevante interesse per tutti coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Gli Aśvin (in sanscrito अश्विन्, anglicizzato in Ashvin, lett. "cavalieri" o "domatori di cavalli") sono i gemelli divini della mitologia induista, figli di Saranyū, la dea delle nubi, e di Sūrya, la principale divinità solare, talvolta identificato con Mitra. La dea Uṣás era considerata la loro comune consorte.
Essi appaiono in cielo sul loro carro all'alba e al tramonto. Gli Ashvin, o Ashwini Kumaras, erano talvolta rappresentati con la testa di cavallo.
Nei Veda sono anche chiamati Nasatya, e sono i medici degli dei. Nel successivo Mahabharata sono chiamati Nasatya o Dasra, ma in alcuni passaggi Nasatya e Dasra sono i singoli nomi dei due gemelli[1]
Nell'astrologia indiana gli Ashvin sono collegati alla costellazione dell'Ariete, perché la loro moglie o madre sarebbe Hamal, la stella più luminosa della costellazione (Alpha Arietis). Nel calendario induista Ashvinī è l'asterismo comprendente le stelle β e γ Arietis, che individua il primo dei 27 nakshatra, talvolta chiamati case lunari, cioè segmenti dell'eclittica, che riflettono l'orbita della luna contro le stelle fisse per una durata di 27 giorni e 7¾ ore. Il calcolo dei Nakshatra era già conosciuto al tempo del Rig Veda (secondo-primo millennio a.C.).
Gli Ashvin sono menzionati 376 volte nei Rigveda, con 57 inni dedicati specificatamente a loro: 1.3, 1.22, 1.34, 1.46-47, 1.112, 1.116-120 (cfr. Vishpala), 1.157-158, 1.180-184, 2.20, 3.58, 4.43-45, 5.73-78, 6.62-63, 7.67-74 8.5, 8.8-10, 8.22, 8.26, 8.35, 8.57, 8.73, 8.85-87 10.24, 10.39-41, 10.143.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67264987 · CERL cnp00542876 · GND (DE) 118939335 |
---|