9898 Yoshiro

In questo articolo ci concentreremo su 9898 Yoshiro, un argomento diventato sempre più attuale negli ultimi anni. 9898 Yoshiro è un aspetto fondamentale che influenza diversi ambiti della nostra vita quotidiana, dalla salute e benessere personale all'economia e alla società nel suo insieme. In questa direzione esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a 9898 Yoshiro, analizzandone l'impatto, la portata e le possibili soluzioni. Con un approccio interdisciplinare, affronteremo 9898 Yoshiro da molteplici prospettive, offrendo al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento oggi così attuale.

Yoshiro
(9898 Yoshiro)
Stella madreSole
Scoperta18 febbraio 1996
ScopritoreTakao Kobayashi
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1996 DF, 1992 AP5, 1993 KE2
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore354402475 km
2,3690005 au
Perielio330393021 km
2,2085095 au
Afelio378411928 km
2,5294915 au
Periodo orbitale1331,82 giorni
(3,65 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
5,92193°
Eccentricità0,0677463
Longitudine del
nodo ascendente
127,92815°
Argom. del perielio282,16155°
Anomalia media89,91137°
Par. Tisserand (TJ)3,536 (calcolato)
Ultimo perielio4 agosto 2020
Prossimo perielio28 marzo 2024
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,64

9898 Yoshiro è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3690005 au e da un'eccentricità di 0,0677463, inclinata di 5,92193° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al divulgatore scientifico giapponese Yoshiro Yamada.[1][2]

Note

Collegamenti esterni