9432 Iba

Nel mondo moderno, 9432 Iba ha acquisito grande rilevanza in tutte le sfere della società. Il suo impatto si riflette nella vita delle persone, nella sfera economica, politica, culturale e tecnologica. 9432 Iba è un argomento che non lascia nessuno indifferente, generando dibattito, riflessione e azione attorno ad esso. Nel corso della storia, 9432 Iba è stato un punto di riferimento costante, segnando tappe e cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di 9432 Iba, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'influenza e la portata nella società odierna.

Iba
(9432 Iba)
Stella madreSole
Scoperta1º febbraio 1997
ScopritoreTakao Kobayashi
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1997 CQ, 1991 RH12, 1991 RO40, 1998 MT13, 4390 T-3
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore352425062 km
2,3557825 au
Perielio340164160 km
2,2738246 au
Afelio364685964 km
2,4377404 au
Periodo orbitale1320,69 giorni
(3,62 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
7,16986°
Eccentricità0,0347901
Longitudine del
nodo ascendente
145,14231°
Argom. del perielio42,48308°
Anomalia media226,80500°
Par. Tisserand (TJ)3,543 (calcolato)
Ultimo perielio23 marzo 2019
Prossimo perielio3 novembre 2022
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,64

9432 Iba è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3557825 au e da un'eccentricità di 0,0347901, inclinata di 7,16986° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'astronomo amatoriale giapponese Yasuaki Iba.[1][2]

Note

Collegamenti esterni