9231 Shimaken

Al giorno d'oggi, 9231 Shimaken è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, 9231 Shimaken è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di 9231 Shimaken, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come 9231 Shimaken ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a 9231 Shimaken. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di 9231 Shimaken e del suo impatto sulla società contemporanea.

Shimaken
(9231 Shimaken)
Scoperta29 gennaio 1997
ScopritoreTakao Kobayashi
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1997 BB2, 1976 SX9, 1981 AZ2, 1991 EO8, 1995 SL9
Parametri orbitali
(all'epoca K107N)
Semiasse maggiore322 779 877 km
2,1576195 UA
Perielio280 026 202 km
1,8718329 UA
Afelio365 533 553 km
2,4434061 UA
Periodo orbitale1157,61 giorni
(3,17 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
3,13671°
Eccentricità0,1324546
Longitudine del
nodo ascendente
1,80895°
Argom. del perielio295,30612°
Anomalia media291,03318°
Par. Tisserand (TJ)3,686 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,1

9231 Shimaken è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1576195 UA e da un'eccentricità di 0,1324546, inclinata di 3,13671° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'omonimo gruppo di ricercatori dell'Università di Tokyo, guidati da Toshihiko Shimamoto, che ha nella sismologia il suo campo di ricerca.

Collegamenti esterni