868 Lova

In questo articolo affronteremo il tema 868 Lova, che ha suscitato grande interesse in vari ambiti della società. 868 Lova è un argomento di grande attualità che ha dato origine a numerosi dibattiti, studi e ricerche negli ultimi anni. La sua importanza risiede nell'impatto che ha sulla vita quotidiana delle persone, così come nella sua influenza in diversi settori come l'economia, la tecnologia, la cultura, la politica, tra gli altri. Pertanto, è essenziale approfondire la conoscenza e la comprensione di 868 Lova, al fine di analizzarne la portata, le implicazioni e le possibili soluzioni.

Lova
(868 Lova)
Scoperta26 aprile 1917
ScopritoreMax Wolf
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleC:
Designazioni
alternative
1917 BU
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,7055966 UA
Inclinazione
sull'eclittica
5,83274°
Eccentricità0,1471014
Longitudine del
nodo ascendente
115,83899°
Argom. del perielio287,00314°
Anomalia media239,78550°
Par. Tisserand (TJ)3,343 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio52,47 km
Periodo di rotazione41,33 ore
Albedo0,0524
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,22

868 Lova è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 52,47 km. Scoperto nel 1917, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7055966 UA e da un'eccentricità di 0,1471014, inclinata di 5,83274° rispetto all'eclittica.

L'origine del suo nome è sconosciuta.

Altri progetti

Collegamenti esterni