8206 Masayuki

Attualmente, 8206 Masayuki è un argomento che ha acquisito una rilevanza significativa nella società. Il suo impatto è stato notato in diversi aspetti della vita quotidiana, generando discussioni e dibattiti in vari ambiti. Che sia a livello personale, accademico o professionale, 8206 Masayuki è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro di persone, suscitando sia interesse che incertezza. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti di 8206 Masayuki, analizzandone l’origine, l’evoluzione e le conseguenze, in modo da fornire una visione ampia e critica di questo argomento così attuale oggi.

Masayuki
(8206 Masayuki)
Scoperta27 novembre 1994
ScopritoreTakao Kobayashi
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1994 WK1
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,1809550 UA
Inclinazione
sull'eclittica
1,46929°
Eccentricità0,0464165
Longitudine del
nodo ascendente
287,55090°
Argom. del perielio73,89788°
Anomalia media6,27815°
Par. Tisserand (TJ)3,678 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,3

8206 Masayuki è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1994, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,1809550 UA e da un'eccentricità di 0,0464165, inclinata di 1,46929° rispetto all'eclittica.

Collegamenti esterni