In questo articolo approfondiremo 809 Lundia, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Per fornire una visione completa di questo problema, esploreremo vari aspetti legati a 809 Lundia, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali. Attraverso un viaggio in cui ne analizzeremo le diverse sfaccettature, intendiamo offrire uno sguardo dettagliato che permetta ai nostri lettori di comprendere in modo ampio e completo la rilevanza e l'impatto che 809 Lundia ha nella società moderna. Presentando dati, opinioni di esperti e testimonianze, cerchiamo di fornire una visione arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su 809 Lundia.
Lundia (809 Lundia) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 11 agosto 1915 |
Scopritore | Max Wolf |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1915 XP, 1936 VC |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458600,5 27 aprile 2019) | |
Semiasse maggiore | 341537922 km 2,2830075 au |
Perielio | 276028725 km 1,8451118 au |
Afelio | 407047119 km 2,7209032 au |
Periodo orbitale | 1259,97 giorni (3,45 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 7,14470° |
Eccentricità | 0,1918065 |
Longitudine del nodo ascendente | 154,51817° |
Argom. del perielio | 196,37088° |
Anomalia media | 2,28170° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,569 (calcolato) |
Ultimo perielio | 17 aprile 2019 |
Prossimo perielio | 27 settembre 2022 |
Satelliti | 1? |
Dati fisici | |
Diametro medio | 6,9 km[1] |
Periodo di rotazione | 15,4 ore[1] |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,1 |
809 Lundia è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1915, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2830075 au e da un'eccentricità di 0,1918065, inclinata di 7,14470° rispetto all'eclittica.
Sebbene molto vicino agli asteroidi della famiglia Flora, stante la sua classe spettrale, non appare correlato a questi.
L'asteroide è dedicato alla città svedese di Lund e al locale osservatorio.[2]
Nel 2005 ne è stata ipotizzata la probabile natura binaria,[3][4] ribadita in successivi studi.[5][6][7] In nessuno di questi è stato tuttavia definito il nome pur provvisorio del satellite.[1] Le due componenti del sistema, distanti tra loro 15,8 km, avrebbero dimensioni comparabili di circa 6,9 e 6,1 km.[1] Questa configurazione porrebbe il baricentro esternamente a entrambi i corpi che ruoterebbero intorno ad esso in circa 15,4 ore.[1]