In questo articolo esploreremo 7873 Böll e tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalla sua origine al suo impatto sulla società, attraverso le sue diverse applicazioni e i progressi della ricerca, approfondiremo l'affascinante mondo di 7873 Böll. Conosceremo i suoi benefici, le sue sfide e le prospettive future che si aprono attorno ad esso. Attraverso questo articolo, miriamo a offrirti una panoramica completa e aggiornata di 7873 Böll, in modo che tu possa comprenderne l'importanza e come può influenzare la tua vita quotidiana. Preparati a scoprire tutto su 7873 Böll e immergiti in un viaggio di conoscenza e apprendimento!
Böll (7873 Böll) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 15 gennaio 1991 |
Scopritore | Freimut Börngen |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1991 AE3, 1950 QN, 1983 EK3, 1988 PF3, 1989 TB9, 1991 CV4, 1997 MA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 394500556 km 2,6370358 au |
Perielio | 351336752 km 2,3485077 au |
Afelio | 437664359 km 2,9255639 au |
Periodo orbitale | 1564,13 giorni (4,28 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,09147° |
Eccentricità | 0,1094138 |
Longitudine del nodo ascendente | 137,24638° |
Argom. del perielio | 219,85105° |
Anomalia media | 117,62510° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,383 (calcolato) |
Ultimo perielio | 22 luglio 2019 |
Prossimo perielio | 3 novembre 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,22 |
7873 Böll è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6370358 au e da un'eccentricità di 0,1094138, inclinata di 5,09147° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato allo scrittore tedesco Heinrich Böll.[1][2]