75823 Csokonai

Negli ultimi decenni, 75823 Csokonai è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di 75823 Csokonai sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di 75823 Csokonai e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, 75823 Csokonai è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di 75823 Csokonai, cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Csokonai
(75823 Csokonai)
Scoperta28 gennaio 2000
ScopritoriLászló Kiss, Krisztián Sárneczky
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
2000 BJ15, 2002 NN21
Parametri orbitali
(all'epoca K118R)
Semiasse maggiore463 696 974 km
3,0995787 UA
Perielio420 003 361 km
2,8075091 UA
Afelio507 390 586 km
3,3916483 UA
Periodo orbitale1993,21 giorni
(5,46 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
14,90827°
Eccentricità0,0942288
Longitudine del
nodo ascendente
286,88499°
Argom. del perielio48,97877°
Anomalia media215,60934°
Par. Tisserand (TJ)3,164 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.14,4

75823 Csokonai è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0995787 UA e da un'eccentricità di 0,0942288, inclinata di 14,90827° rispetto all'eclittica.

Collegamenti esterni