In questo articolo verrà discusso l'impatto di 7360 Moberg su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sull’economia al suo ruolo nella cultura e nell’istruzione, 7360 Moberg ha dimostrato di essere un argomento di interesse e rilevanza per un ampio spettro di persone. Nel corso della storia, 7360 Moberg è stato oggetto di dibattito e analisi e oggi la sua presenza continua ad essere di grande importanza in vari ambiti. Questo articolo esplorerà le diverse dimensioni di 7360 Moberg ed esaminerà come ha plasmato la nostra realtà contemporanea.
Moberg (7360 Moberg) | |
---|---|
Scoperta | 30 gennaio 1996 |
Scopritore | Claes-Ingvar Lagerkvist |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1996 BQ17 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,2507267 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 5,37716° |
Eccentricità | 0,0977092 |
Longitudine del nodo ascendente | 312,20336° |
Argom. del perielio | 252,47916° |
Anomalia media | 87,42905° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,615 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,8 |
7360 Moberg è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2507267 UA e da un'eccentricità di 0,0977092, inclinata di 5,37716° rispetto all'eclittica.