729 Watsonia

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di 729 Watsonia, esplorando le sue origini, la sua rilevanza oggi e il suo impatto su diversi ambiti della società. Attraverso un approccio multidisciplinare, esploreremo le diverse sfaccettature di 729 Watsonia, dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua applicazione nella scienza e nella tecnologia. Ci immergeremo nella sua storia, ne analizzeremo le implicazioni nel presente e intravediamo le possibili prospettive future che offre. 729 Watsonia è un argomento che suscita l'interesse di esperti e appassionati, e in questo articolo miriamo ad approfondire la sua complessità, la sua diversità e la sua rilevanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Watsonia
(729 Watsonia)
Scoperta9 febbraio 1912
ScopritoreJoel Hastings Metcalf
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleSTGD
Designazioni
alternative
1912 OD
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,7605166 UA
Inclinazione
sull'eclittica
18,05955°
Eccentricità0,0950764
Longitudine del
nodo ascendente
124,65527°
Argom. del perielio85,75859°
Anomalia media214,89271°
Par. Tisserand (TJ)3,263 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio49,15 km
Periodo di rotazione16,71 ore
Albedo0,1381
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,31

729 Watsonia è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 49,15 km. Scoperto nel 1912, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7605166 UA e da un'eccentricità di 0,0950764, inclinata di 18,05955° rispetto all'eclittica.

Il suo nome è in onore dell'astronomo statunitense James Craig Watson.

Bibliografia

Collegamenti esterni