7253 Nara è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato un ampio dibattito ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua rilevanza si estende a molteplici settori e aspetti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a 7253 Nara, analizzando la sua importanza, le sue implicazioni e la sua influenza nel mondo di oggi. Dalla sua storia ai suoi possibili sviluppi futuri, intraprenderemo un viaggio per scoprire di più su 7253 Nara e sul suo ruolo nella nostra realtà.
Nara (7253 Nara) | |
---|---|
Scoperta | 13 febbraio 1993 |
Scopritore | Fumiaki Uto |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1993 CL |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,1828937 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 4,69615° |
Eccentricità | 0,0433234 |
Longitudine del nodo ascendente | 82,92653° |
Argom. del perielio | 349,72626° |
Anomalia media | 255,43472° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,191 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,5 |
7253 Nara è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1828937 UA e da un'eccentricità di 0,0433234, inclinata di 4,69615° rispetto all'eclittica.