In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di 7250 Kinoshita, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, 7250 Kinoshita ha suscitato un vivo interesse in diversi ambiti, sia in ambito accademico, scientifico, culturale o sociale. Nel corso della storia, 7250 Kinoshita ha avuto un impatto significativo sul modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda e la sua influenza rimane rilevante anche oggi. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti e prospettive legati a 7250 Kinoshita, nel tentativo di comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza nella nostra società.
Kinoshita (7250 Kinoshita) | |
---|---|
Scoperta | 23 settembre 1992 |
Scopritori | Kin Endate, Kazuo Watanabe |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1992 SG1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,5626913 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 14,75110° |
Eccentricità | 0,1738519 |
Longitudine del nodo ascendente | 162,40299° |
Argom. del perielio | 218,33590° |
Anomalia media | 185,34653° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,367 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,5 |
7250 Kinoshita è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5626913 UA e da un'eccentricità di 0,1738519, inclinata di 14,75110° rispetto all'eclittica.