Nel mondo di oggi, 72071 Gábor è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e pubblico in generale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, 72071 Gábor è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni sul suo impatto sulla società, sull'economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di 72071 Gábor, dalla sua importanza storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Analizzeremo come 72071 Gábor ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente ed esamineremo la rilevanza che ha nel mondo moderno. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo fenomeno e offrire una visione completa di 72071 Gábor e del suo significato nel contesto attuale.
Gábor (72071 Gábor) | |
---|---|
Scoperta | 31 dicembre 2000 |
Scopritori | László Kiss, Krisztián Sárneczky |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 YO33, 1998 HL88 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 354 311 787 km 2,3683943 UA |
Perielio | 305 992 049 km 2,0454014 UA |
Afelio | 402 631 525 km 2,6913872 UA |
Periodo orbitale | 1331,31 giorni (3,64 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 4,85194° |
Eccentricità | 0,1363763 |
Longitudine del nodo ascendente | 232,19423° |
Argom. del perielio | 239,09857° |
Anomalia media | 327,36314° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,529 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,7 |
72071 Gábor è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3683943 UA e da un'eccentricità di 0,1363763, inclinata di 4,85194° rispetto all'eclittica.