699 Hela

Il seguente articolo affronterà il tema 699 Hela, diventato molto attuale negli ultimi anni. 699 Hela è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo verranno esplorati vari punti di vista su 699 Hela, nonché la sua importanza oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che 699 Hela ha in vari contesti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. Senza dubbio 699 Hela è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la portata e le possibili ripercussioni in futuro.

Hela
(699 Hela)
Scoperta5 giugno 1910
ScopritoreJoseph Helffrich
Classificazioneasteroide areosecante
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1910 KD
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,6154454 UA
Inclinazione
sull'eclittica
15,30415°
Eccentricità0,4074781
Longitudine del
nodo ascendente
242,75396°
Argom. del perielio91,29026°
Anomalia media291,57448°
Par. Tisserand (TJ)3,238 (calcolato)
Dati fisici
Periodo di rotazione3,3962 ore
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,72

699 Hela è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1910, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6154454 UA e da un'eccentricità di 0,4074781, inclinata di 15,30415° rispetto all'eclittica.

Il suo nome fa probabilmente riferimento a Hel, figura della mitologia norrena che era considerata la regina degli Inferi.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni