6892 Lana

Nell'articolo di oggi analizzeremo 6892 Lana da diverse prospettive per comprenderne l'importanza e la rilevanza in vari contesti. 6892 Lana è un argomento che genera un ampio dibattito e suscita grande interesse nella società odierna. Nel corso della storia, 6892 Lana ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell’umanità ed è stato oggetto di studio in diverse discipline. Attraverso questo articolo esploreremo i diversi aspetti di 6892 Lana, esaminandone le implicazioni sociali, economiche, culturali e personali. Inoltre, esamineremo come 6892 Lana si è evoluto nel tempo e come continua a influenzare le nostre vite oggi. Senza dubbio, 6892 Lana è un argomento che merita di essere analizzato attentamente per comprenderne la vera portata e il significato.

Lana
(6892 Lana)
Stella madreSole
Scoperta7 novembre 1978
ScopritoriSchelte John Bus, Eleanor Francis Helin
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1978 VG8, 1982 XR1
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458600,5
27 aprile 2019)
Semiasse maggiore384204096 km
2,5682092 au
Perielio281066430 km
1,8787863 au
Afelio487341762 km
3,2576321 au
Periodo orbitale1503,29 giorni
(4,12 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
4,25861°
Eccentricità0,2684450
Longitudine del
nodo ascendente
62,25578°
Argom. del perielio285,32623°
Anomalia media349,85297°
Par. Tisserand (TJ)3,376 (calcolato)
Ultimo perielio25 aprile 2015
Prossimo perielio6 giugno 2019
Dati osservativi
Magnitudine ass.15,1

6892 Lana è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5682092 au e da un'eccentricità di 0,2684450, inclinata di 4,25861° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato allo scienziato italiano Francesco Lana de Terzi.

Collegamenti esterni