6420 Riheijyaya

In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di 6420 Riheijyaya sulle nostre vite. Dalle sue origini fino alla sua attualità, 6420 Riheijyaya è diventato un argomento di grande interesse per ricercatori, accademici e pubblico in generale. Nel corso degli anni, 6420 Riheijyaya ha generato dibattiti, discussioni e diverse prospettive che hanno arricchito la nostra comprensione di questo fenomeno. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di far luce sui vari aspetti di 6420 Riheijyaya e su come ha plasmato le nostre vite a diversi livelli. Questo articolo sarà una guida completa per coloro che desiderano addentrarsi nell'affascinante mondo di 6420 Riheijyaya e comprenderne l'importanza nella nostra società contemporanea.

Riheijyaya
(6420 Riheijyaya)
Scoperta14 dicembre 1993
ScopritoreTakao Kobayashi
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1993 XG1
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,9904948 UA
Inclinazione
sull'eclittica
8,91845°
Eccentricità0,1002984
Longitudine del
nodo ascendente
290,59431°
Argom. del perielio49,41236°
Anomalia media317,22905°
Par. Tisserand (TJ)3,230 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,2

6420 Riheijyaya è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1993, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,9904948 UA e da un'eccentricità di 0,1002984, inclinata di 8,91845° rispetto all'eclittica.

Collegamenti esterni