6015 Paularego

In questo articolo verrà affrontato il tema 6015 Paularego, che ha suscitato sempre più interesse nella società contemporanea. 6015 Paularego è una questione che influisce su vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri individui e con la società in generale, al modo in cui affrontiamo determinati problemi o situazioni particolari. In questa direzione verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a 6015 Paularego, nonché la sua rilevanza e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, verranno esaminate diverse prospettive e opinioni sulla questione, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Paularego
(6015 Paularego)
Scoperta7 agosto 1991
ScopritoreHenry E. Holt
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1991 PR10, 1990 DS3, 1991 RH, 1173 T-1
Parametri orbitali
(all'epoca K172G)
Semiasse maggiore364 645 946 km
2,4374729 UA
Perielio312 451 688 km
2,0885808 UA
Afelio416 840 204 km
2,786365 UA
Periodo orbitale1389,98 giorni
(3,81 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
7,30303°
Eccentricità0,1431368
Longitudine del
nodo ascendente
190,28660°
Argom. del perielio89,92034°
Anomalia media300,26631°
Par. Tisserand (TJ)3,479 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.13,3

6015 Paularego è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1991, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,4374729 UA e da un'eccentricità di 0,1431368, inclinata di 7,30303° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'artista portoghese naturalizzata britannica Paula Rego.

Collegamenti esterni