In questo articolo esploreremo nel dettaglio il tema 5803 Ötzi, analizzandone le origini, l'evoluzione e la rilevanza nella società odierna. Presentando ai lettori la storia e il contesto di 5803 Ötzi, approfondiremo le sue molteplici sfaccettature e dimensioni, dal suo impatto culturale alle sue implicazioni nella vita quotidiana. Attraverso un approccio globale, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su 5803 Ötzi, fornendo una visione panoramica che ci permetterà di comprenderne l'importanza nel panorama contemporaneo. Entro la fine di questa lettura, speriamo che i lettori abbiano acquisito una comprensione più completa e arricchita di 5803 Ötzi, sentendosi allo stesso tempo motivati a riflettere sul suo significato e sulla sua rilevanza nelle loro vite.
Ötzi (5803 Ötzi) | |
---|---|
Scoperta | 21 luglio 1984 |
Scopritore | Antonín Mrkos |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1984 OA |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,6420405 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 16,62652° |
Eccentricità | 0,2174929 |
Longitudine del nodo ascendente | 133,56558° |
Argom. del perielio | 208,33316° |
Anomalia media | 77,85683° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,302 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,0 |
5803 Ötzi è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1984, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6420405 UA e da un'eccentricità di 0,2174929, inclinata di 16,62652° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'Uomo del Similaun[1].