Oggi 55 Andromedae ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua scoperta, 55 Andromedae è stato oggetto di dibattito, ricerca e fascino. Esperti e hobbisti hanno trascorso innumerevoli ore a svelare i misteri che circondano 55 Andromedae, esplorandone le origini, l'impatto e le possibili implicazioni per il futuro. In questo articolo approfondiremo l'intrigante mondo di 55 Andromedae, esaminandone l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire tutto ciò che c'è dietro 55 Andromedae e come ha influenzato la nostra società.
55 Andromedae | |
---|---|
Classificazione | gigante arancione |
Classe spettrale | K1III D ~ |
Distanza dal Sole | 540 anni luce |
Costellazione | Andromeda |
Redshift | -0,000025 ± 0,000001 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 01h 53m 17,3445s |
Declinazione | +40° 43′ 47,243″ |
Lat. galattica | -20,6397° |
Long. galattica | 135,3999° |
Dati fisici | |
Metallicità | 72% del Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,4 |
Magnitudine ass. | -0,69 |
Parallasse | 6,04 ± 0,79 mas |
Moto proprio | AR: -9,60 ± 0,67 mas/anno Dec: -4,17 ± 0,62 mas/anno |
Velocità radiale | -7,59 ± 0,20 km/s |
Nomenclature alternative | |
55 Andromedae è una stella gigante arancione di magnitudine 5,4 situata nella costellazione di Andromeda. Dista 540 anni luce dal sistema solare.
Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale. La sua posizione moderatamente boreale fa sì che questa stella sia osservabile specialmente dall'emisfero nord, in cui si mostra alta nel cielo nella fascia temperata; dall'emisfero australe la sua osservazione risulta invece più penalizzata, specialmente al di fuori della sua fascia tropicale. La sua magnitudine pari a 5,4 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; nell'emisfero nord è visibile anche per un periodo maggiore, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata solo durante i mesi della tarda primavera e inizio estate australi.
La stella è una gigante arancione; possiede una magnitudine assoluta di -0,69 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando al sistema solare.