In questo articolo approfondiremo il tema 4647 Syuji, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalle sue origini alla sua attualità, ne affronteremo le molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cerchiamo di far luce su diversi aspetti legati a 4647 Syuji, fornendo informazioni preziose e prospettive diverse per arricchire la conoscenza dei nostri lettori. Esponendo dati, testimonianze e studi rilevanti, miriamo a offrire una visione completa e obiettiva che permetta di comprendere l'importanza di 4647 Syuji in diversi contesti e situazioni.
Syuji (4647 Syuji) | |
---|---|
Scoperta | 9 ottobre 1931 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1931 TU1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,8938636 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 6,93209° |
Eccentricità | 0,2597345 |
Longitudine del nodo ascendente | 180,60753° |
Argom. del perielio | 128,88488° |
Anomalia media | 158,05045° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,227 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,6 |
4647 Syuji è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1931, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8938636 UA e da un'eccentricità di 0,2597345, inclinata di 6,93209° rispetto all'eclittica.