4078 Polakis

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di 4078 Polakis ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni per il futuro, 4078 Polakis ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Attraverso un'analisi esaustiva e ponderata, cercheremo di far luce su questo tema rilevante e, allo stesso tempo, così enigmatico. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, dove sveleremo i segreti e le meraviglie che 4078 Polakis ha da offrirci.

Polakis
(4078 Polakis)
Scoperta9 gennaio 1983
ScopritoreBrian A. Skiff
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1983 AC
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,0166420 UA
Inclinazione
sull'eclittica
11,63874°
Eccentricità0,1048570
Longitudine del
nodo ascendente
83,43314°
Argom. del perielio224,64549°
Anomalia media17,27907°
Par. Tisserand (TJ)3,207 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,3

4078 Polakis è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0166420 UA e da un'eccentricità di 0,1048570, inclinata di 11,63874° rispetto all'eclittica.

Collegamenti esterni