Oggi, 4035 Thestor è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, 4035 Thestor è diventato un argomento sempre più presente nella vita di tutti i giorni. Che si tratti di un aspetto legato alla salute, all’istruzione, all’ambiente, alla politica o alla società in generale, 4035 Thestor è una questione che, in un modo o nell’altro, colpisce tutte le persone. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di 4035 Thestor e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale.
Thestor (4035 Thestor) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 22 novembre 1986 |
Scopritori | Kenzo Suzuki, Takeshi Urata |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 1986 WD, 1973 SR4, 1973 UF6 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 790126986 km 5,2815975 au |
Perielio | 744668617 km 4,9777314 au |
Afelio | 835585355 km 5,5854636 au |
Periodo orbitale | 4433,5 giorni (12,14 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 12,13016° |
Eccentricità | 0,0575330 |
Longitudine del nodo ascendente | 233,70921° |
Argom. del perielio | 198,01174° |
Anomalia media | 310,40880° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,952 (calcolato) |
Ultimo perielio | 14 gennaio 2011 |
Prossimo perielio | 5 marzo 2023 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,62 |
4035 Thestor è un asteroide troiano di Giove del campo greco. Scoperto nel 1986, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,2815975 au e da un'eccentricità di 0,0575330, inclinata di 12,13016° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Testore, il padre di Calcante, veggente e gran sacerdote dell'esercito greco.[1][2]