397 Vienna

Al giorno d'oggi, 397 Vienna è un argomento che ha acquisito grande rilevanza sia in ambito personale che professionale. Fin dalla sua nascita, 397 Vienna ha avuto un impatto significativo sulla società, generando dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprendere e affrontare le sue implicazioni. Sia a livello locale che globale, 397 Vienna ha catturato l’attenzione di individui di tutte le età, background e professioni, distinguendosi come un elemento centrale nella vita contemporanea. Questo è il motivo per cui è essenziale approfondire l'analisi di 397 Vienna, esplorando le sue molteplici dimensioni e conseguenze per comprenderne meglio la portata e la rilevanza nel mondo di oggi.

Vienna
(397 Vienna)
Scoperta19 dicembre 1894
ScopritoreAuguste Honoré Charlois
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
1894 BM
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,6343490 UA
Inclinazione
sull'eclittica
12,83567°
Eccentricità0,2465976
Longitudine del
nodo ascendente
228,26414°
Argom. del perielio139,35412°
Anomalia media139,81621°
Par. Tisserand (TJ)3,320 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio43,34 km
Periodo di rotazione15,48 ore
Albedo0,1776
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,31

397 Vienna è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 43,34 km. Scoperto nel 1894, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6343490 UA e da un'eccentricità di 0,2465976, inclinata di 12,83567° rispetto all'eclittica.

Il suo nome è dedicato alla città di Vienna, luogo da cui effettuava le sue esplorazioni l'astronomo Johann Palisa, per il quale Charlois, lo scopritore, nutriva una profonda ammirazione.[1]

Note

  1. ^ Schmadel, pag. 48.

Bibliografia

Collegamenti esterni