Oggi vogliamo approfondire un argomento che riguarda tutti noi: 345648 Adyendre. Sia che si parli dell'importanza di 345648 Adyendre nella nostra vita quotidiana, o delle sfide che 345648 Adyendre deve affrontare nel mondo moderno, è un argomento che merita la nostra attenzione. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, 345648 Adyendre ci offre infinite possibilità per riflettere e imparare. È quindi fondamentale esplorare questo argomento in modo approfondito, analizzandone le diverse sfaccettature e cercando di trarre conclusioni che ci permettano di comprenderne meglio la rilevanza nella nostra vita quotidiana.
Adyendre (345648 Adyendre) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 1º ottobre 2006 |
Scopritori | Balázs Csák, Krisztián Sárneczky |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2006 TZ6 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459200,5 17 dicembre 2020) | |
Semiasse maggiore | 473290492 km 3,1637065 au |
Perielio | 463222846 km 3,0964094 au |
Afelio | 483358139 km 3,2310036 au |
Periodo orbitale | 2055,38 giorni (5,63 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 8,91985° |
Eccentricità | 0,0212716 |
Longitudine del nodo ascendente | 205,50816° |
Argom. del perielio | 353,00577° |
Anomalia media | 16,77923° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,185 (calcolato) |
Ultimo perielio | 10 settembre 2020 |
Prossimo perielio | 27 aprile 2026 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 16,07 |
345648 Adyendre è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2006, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1637065 au e da un'eccentricità di 0,0212716, inclinata di 8,91985° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al poeta ungherese Endre Ady.[1][2]