Al giorno d'oggi, 3334 Somov è un argomento che ha assunto una grande rilevanza nella società. Che sia per il suo impatto sull’economia, sulla tecnologia, sulla cultura o sulla politica, 3334 Somov è diventato un elemento chiave nella dinamica attuale. La sua influenza è evidente in tutti gli ambiti, generando dibattiti, controversie, progressi e cambiamenti significativi. Ecco perché è necessario analizzare in profondità tutti gli aspetti legati a 3334 Somov, per comprenderne la portata e le implicazioni nel mondo moderno. Pertanto, in questo articolo approfondiremo lo studio di 3334 Somov, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna.
Somov (3334 Somov) | |
---|---|
Scoperta | 20 dicembre 1981 |
Scopritore | Antonín Mrkos |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1981 YR |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,8486218 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 3,26255° |
Eccentricità | 0,0269983 |
Longitudine del nodo ascendente | 86,65872° |
Argom. del perielio | 197,38822° |
Anomalia media | 257,42762° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,304 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,8 |
3334 Somov è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8486218 UA e da un'eccentricità di 0,0269983, inclinata di 3,26255° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'esploratore russo Michail Michajlovič Somov.