In questo articolo verrà affrontato il tema 32 Orionis da una prospettiva ampia e dettagliata, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e arricchente di questa particolare questione. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a 32 Orionis, offrendo informazioni rilevanti, approfondimenti ed esempi illustrativi che permetteranno al lettore di comprendere appieno questo argomento. Attraverso questo articolo, l'obiettivo è fornire conoscenze utili e pratiche che possano essere applicate in diversi contesti, nonché stimolare la riflessione e il dibattito attorno a 32 Orionis.
32 Orionis | |
---|---|
Classificazione | bianco-azzurra nella sequenza principale |
Classe spettrale | B5V C ~ |
Distanza dal Sole | 289 anni luce |
Costellazione | Orione |
Redshift | 18,60 ± 2,00 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 05h 30m 47,0518s |
Declinazione | +05° 56′ 53,301″ |
Lat. galattica | -14,9439° |
Long. galattica | 198,0244° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 2,88 R⊙ |
Massa | 5,0 M⊙
|
Acceleraz. di gravità in superficie | 4,13 logg |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | |
Età stimata | 27,3 milioni di anni[2] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 4,2 |
Magnitudine ass. | -0,63 |
Parallasse | 11,30 ± 1,01 mas |
Moto proprio | AR: 5.10 mas/anno Dec: -33.30 mas/anno |
Velocità radiale | 18,6 km/s |
Nomenclature alternative | |
CCDM J05308+0557AB, GC 6813, 2MASS J05304706+0556536, uvby98 100036267 AB, GCRV 3336, PLX 1252, WDS J05308+0557, ADS 4115 AB, PPM 149063, WDS J05307+0556, AG +05 627, HD 36267, ROT 830, WH 111, ALS 16381, HGAM 412, SAO 112849, YPAC 123, BD +05 939, HIC 25813, YZ 5 2222, CEL 742, HIP 25813, TD1 4744, CSI +05 939 1, HR 1839, UBV M 11062, EUVE J0530+05.9, JP11 1114, UBV 5282
| |
32 Orionis è una stella bianco-azzurra nella sequenza principale di magnitudine 4,2 situata nella costellazione di Orione. Dista 289 anni luce dal sistema solare.
Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto nelle aree più interne del continente antartico. Nell'emisfero nord invece appare circumpolare solo molto oltre il circolo polare artico. Essendo di magnitudine 4,2, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra fine ottobre e aprile; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
32 Orionis è una stella binaria, dove la principale è una bianco-azzurra di sequenza principale circa 5 volte più massiccia del Sole[2]. La compagna dista 1,5 secondi d'arco ed ha una magnitudine apparente di +5,75, mentre la principale è di magnitudine +4,44[3]. La magnitudine assoluta combinata è invece di -0,63 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.