3287 Olmstead

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di 3287 Olmstead, esplorandone le molteplici dimensioni e sfaccettature. Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi completa che ci permetterà di comprendere l'importanza di 3287 Olmstead in vari ambiti della vita. Attraverso diverse prospettive e approcci interdisciplinari, esamineremo il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla storia e sulla tecnologia, offrendo una visione completa che arricchirà la nostra conoscenza di 3287 Olmstead. Questo articolo fornirà una visione panoramica che ci inviterà a riflettere sulla rilevanza e sul valore di 3287 Olmstead nel nostro mondo attuale.

Olmstead
(3287 Olmstead)
Stella madreSole
Scoperta28 febbraio 1981
ScopritoreSchelte John Bus
Classificazioneasteroide areosecante
Designazioni
alternative
1981 DK1
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore353 970 026 km
2,3661098 UA
Perielio247 578 844 km
1,6549388 UA
Afelio460 361 208 km
3,0772808 UA
Periodo orbitale1329,38 giorni
(3,64 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
12,07837°
Eccentricità0,3005655
Longitudine del
nodo ascendente
213,27268°
Argom. del perielio95,64839°
Anomalia media270,61218°
Par. Tisserand (TJ)3,457 (calcolato)
Ultimo perielio7 dicembre 2014
Prossimo perielio29 luglio 2018
Dati fisici
Periodo di rotazione4,8 ore
Dati osservativi
Magnitudine app.18,32
Magnitudine ass.14,2

3287 Olmstead è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1981, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3661098 UA e da un'eccentricità di 0,3005655, inclinata di 12,07837° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato a C. Michelle Olmstead, ricercatrice statunitense e assistente all'osservatorio Lowell.

Collegamenti esterni