31344 Agathon

Nel mondo di oggi, 31344 Agathon è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e dei social network, 31344 Agathon ha assunto un ruolo rilevante nella nostra società. Che 31344 Agathon sia una persona, un evento storico, un fenomeno naturale o una scoperta scientifica, il suo impatto si fa sentire in tutti gli ambiti della vita. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza di 31344 Agathon e analizzeremo come ha plasmato il nostro mondo in diversi modi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a 31344 Agathon e analizzeremo la sua influenza sul nostro presente e futuro. Continua a leggere per scoprire di più su questo entusiasmante argomento!

Agathon
(31344 Agathon)
Stella madreSole
Scoperta30 luglio 1998
ScopritoreJohn Broughton
ClassificazioneTroiano di Giove
Designazioni
alternative
1998 OM12
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2459400,5
5 luglio 2021)
Semiasse maggiore799782858 km
5,3461421 au
Perielio769111672 km
5,1411208 au
Afelio830454045 km
5,5511634 au
Periodo orbitale4515,01 giorni
(12,36 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
7,47637°
Eccentricità0,0383494
Longitudine del
nodo ascendente
27,25638°
Argom. del perielio325,62123°
Anomalia media263,85542°
Par. Tisserand (TJ)2,982 (calcolato)
Ultimo perielio10 giugno 2012
Prossimo perielio20 ottobre 2024
Dati osservativi
Magnitudine ass.10,96

31344 Agathon è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 1998, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,3461421 au e da un'eccentricità di 0,0383494, inclinata di 7,47637° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato al principe troiano Agatone.[1][2]

Note

Collegamenti esterni