In questo articolo esploreremo in dettaglio 2893 Peiroos e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. 2893 Peiroos è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e la sua importanza si è concretizzata in numerose indagini e studi. Dalla sua influenza nella sfera sociale alla sua rilevanza nel campo della tecnologia, 2893 Peiroos gioca un ruolo fondamentale che non possiamo ignorare. In questo articolo discuteremo di come 2893 Peiroos si è evoluto nel tempo e di come continua a modellare il nostro ambiente oggi. Inoltre, esploreremo le implicazioni etiche e morali che 2893 Peiroos comporta, nonché le possibili prospettive future che si aprono man mano che continuiamo a scoprire di più su questo fenomeno.
Peiroos (2893 Peiroos) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 30 agosto 1975 |
Scopritore | Osservatorio Félix Aguilar |
Classificazione | Troiano di Giove |
Classe spettrale | D |
Designazioni alternative | 1975 QD, 1933 BJ, 1970 EE, 1979 YV4, 1981 AP |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 770 575 523 km 5,1509059 UA |
Perielio | 711 821 379 km 4,7581643 UA |
Afelio | 829 329 666 km 5,5436475 UA |
Periodo orbitale | 4269,96 giorni (11,69 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 14,66130° |
Eccentricità | 0,0762471 |
Longitudine del nodo ascendente | 108,76743° |
Argom. del perielio | 171,60918° |
Anomalia media | 217,26025° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,930 (calcolato) |
Ultimo perielio | 13 agosto 2010 |
Prossimo perielio | 22 aprile 2022 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 87,46 km |
Periodo di rotazione | 8,96 ore |
Albedo | 0,0469 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 9,23 |
2893 Peiroos è un asteroide troiano di Giove del campo troiano del diametro medio di circa 87,46 km. Scoperto nel 1975, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1509059 UA e da un'eccentricità di 0,0762471, inclinata di 14,66130° rispetto all'eclittica.
Il sequenziale 2893, con eponimo Mateo, fu inizialmente[1] attribuito per errore all'oggetto 1975 QP che già aveva ricevuto il sequenziale 2383. La denominazione venne abolita[2] e sostituita con quella attuale attribuita all'oggetto 1975 QD[3]. L'eponimo fu poi assegnato a 2680 Mateo.
L'asteroide è dedicato a Piroo, uno dei capi dei Traci.