2867 Šteins

In questo articolo affronteremo il tema 2867 Šteins, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambiti. 2867 Šteins è un argomento che ha catturato l'attenzione di specialisti, accademici e grande pubblico per la sua rilevanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, 2867 Šteins è stato oggetto di studi, analisi e discussioni, che hanno dato origine a una grande diversità di punti di vista e prospettive. In questo senso, l'obiettivo di questo articolo è fornire una visione completa e aggiornata su 2867 Šteins, in modo da offrire al lettore una comprensione profonda e rigorosa di questo argomento.

Šteins
(2867 Šteins)
Immagine scattata dalla sonda Rosetta il 5 settembre 2008 durante il sorvolo dell'asteroide.
Scoperta4 novembre 1969
ScopritoreNikolaj Stepanovič Černych
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleE
Designazioni
alternative
1969 VC
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,3634195 au
Inclinazione
sull'eclittica
9,94544°
Eccentricità0,1458624
Longitudine del
nodo ascendente
55,53528°
Argom. del perielio250,51963°
Anomalia media177,83068°
Par. Tisserand (TJ)3,515 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni5,9 × 4 km[1]
Periodo di rotazione6,049 ore
Albedo0,35±0,05[1]
Dati osservativi
Magnitudine ass.12,9

2867 Šteins è un asteroide della Fascia principale. Appartiene alla poco comune classe spettrale E,[2] che raccoglie asteroidi di ridotte dimensioni che orbitano principalmente nella parte interna della fascia principale e che probabilmente hanno avuto origine dal mantello di asteroidi di grandi dimensioni, distrutti in tempi remoti.[3]

Presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3634195 au e da un'eccentricità di 0,1458624, inclinata di 9,94544° rispetto all'eclittica. Ha una forma irregolare, che ricorda quella di un diamante.[1] La sua superficie è caratterizzata da un grande cratere di 2,1 km di diametro e da una catena di sette crateri. Sono stati contati 23 crateri con un diametro superiore ai 200 m, testimonianza di una complessa storia di impatti.[1] Tuttavia, nel complesso, si nota che il numero dei crateri di piccole dimensioni (di diametro inferiore ai 0,5 km) è inferiore rispetto a quanto teoricamente previsto.[4][5] Ciò è stato spiegato da Keller et al. come conseguenza dell'effetto YORP avvenuto sull'asteroide, che ha determinato lo scorrimento dello strato superficiale ed il riempimento dei crateri più piccoli.[4][5] Un risultato simile era stato precedentemente registrato nei rilevamenti della superficie di 433 Eros.[6]

L'assenza di rilevanti variazioni nel colore della superficie lascia supporre una composizione omogenea dell'asteroide, mentre la presenza di numerosi crateri di grandi dimensioni suggerisce che non presenti una struttura monolitica, ma si componga di un cumulo di detriti.[4][5]

Fu scoperto da Nikolaj Stepanovič Černych il 4 novembre 1969 ed è dedicato a Kārlis Šteins.

È stato visitato il 5 settembre 2008 dalla sonda Rosetta, transitata ad 800 km dalla sua superficie.[3]

Note

  1. ^ a b c d First Rosetta/OSIRIS images of asteroid Steins, su sci.esa.int. URL consultato il 6 settembre 2008.
  2. ^ S. Fornasier, I. Belskaya, M. Fulchignoni, M. A. Barucci, C. Barbieri, First albedo determination of 2867 Steins, target of the Rosetta mission, su fr.arxiv.org. URL consultato l'8 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2020).
  3. ^ a b Encounter of a different kind: Rosetta observes asteroid at close quarters, su esa.int. URL consultato il 7 settembre 2008.
  4. ^ a b c Keller, H.U. et al, 2010.
  5. ^ a b c (EN) Rosetta's OSIRIS cameras reveal the nature of asteroid Steins, su sci.esa.int, ESA Portal, 8 gennaio 2010. URL consultato il 16 gennaio 2010.
  6. ^ Vedi la sezione Caratteristiche fisiche della relativa voce.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni