In questo articolo esploreremo l'argomento 2782 Leonidas e il suo impatto sulla nostra società contemporanea. 2782 Leonidas è una skin che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e la sua rilevanza è cresciuta solo negli ultimi anni. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di 2782 Leonidas, dalla sua storia ed evoluzione alle sue implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce su questo argomento e fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di 2782 Leonidas e della sua importanza nel mondo moderno.
Leonidas (2782 Leonidas) | |
---|---|
Scoperta | 24 settembre 1960 |
Scopritori | Cornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2605 P-L |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,6786291 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 3,77652° |
Eccentricità | 0,2227502 |
Longitudine del nodo ascendente | 10,66127° |
Argom. del perielio | 310,86074° |
Anomalia media | 245,26687° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,338 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,6 |
2782 Leonidas è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6786291 UA e da un'eccentricità di 0,2227502, inclinata di 3,77652° rispetto all'eclittica.
Questo asteroide è intitolato al re di Sparta Leonida I.