Al giorno d'oggi, 2207 Antenor è un argomento di grande attualità nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, 2207 Antenor è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone. Che sia in ambito professionale, personale o accademico, 2207 Antenor è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti e che è stato dibattuto e discusso in numerose occasioni. In questo articolo approfondiremo il tema 2207 Antenor ed esploreremo le sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana.
Antenor (2207 Antenor) | |
---|---|
Scoperta | 19 agosto 1977 |
Scopritore | Nikolaj Stepanovič Černych |
Classificazione | Troiano di Giove |
Classe spettrale | D |
Designazioni alternative | 1977 QH1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 5,1278511 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 6,80946° |
Eccentricità | 0,0168954 |
Longitudine del nodo ascendente | 159,17539° |
Argom. del perielio | 301,40159° |
Anomalia media | 97,32039° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,986 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 85,11 km |
Periodo di rotazione | 8,01 ore |
Albedo | 0,0678 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 8,89 |
2207 Antenor è un asteroide troiano di Giove del campo troiano dal diametro medio di circa 85,11 km. Scoperto nel 1977, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1278511 UA e da un'eccentricità di 0,0168954, inclinata di 6,80946° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato ad Antenore, il saggio troiano che aveva vanamente tentato di convincere i propri concittadini a lasciare che Elena tornasse ai greci.