2100 Ra-Shalom

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda 2100 Ra-Shalom. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, 2100 Ra-Shalom è stato un argomento di interesse per molti. Nel corso della storia, 2100 Ra-Shalom ha svolto un ruolo importante in diversi ambiti, dalla cultura alla scienza. Conoscere di più su 2100 Ra-Shalom ci consente di comprendere meglio la sua influenza sul nostro ambiente e come si è evoluto nel tempo. Inoltre, analizzeremo la sua attualità e come continua ad essere argomento di dibattito e discussione in diversi ambiti. Continua a leggere per scoprire tutto ciò che devi sapere su 2100 Ra-Shalom.

Ra-Shalom
(2100 Ra-Shalom)
Scoperta10 settembre 1978
ScopritoreEleanor Francis Helin
ClassificazioneNEA,
citerosecante,
geosecante
FamigliaAten
Classe spettraleC
Designazioni
alternative
1978 RA, 1975 TB
Parametri orbitali
(all'epoca K107N)
Semiasse maggiore124 487 261 km
0,8321341 UA
Perielio70 148 547 km
0,4689074 UA
Afelio178 825 976 km
1,1953608 UA
Periodo orbitale277,26 giorni
(0,76 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
15,75912°
Eccentricità0,4365002
Longitudine del
nodo ascendente
170,85602°
Argom. del perielio356,02373°
Anomalia media176,72714°
Par. Tisserand (TJ)6,946 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni8 km
Diametro medio3,4 km
Periodo di rotazione19,7998 ore
Albedo0,06
Dati osservativi
Magnitudine ass.16,05

2100 Ra-Shalom è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 0,8321341 UA e da un'eccentricità di 0,4365002, inclinata di 15,75912° rispetto all'eclittica.

Il suo nome, che richiama il dio egizio Ra e la parola ebraica shalom, fu scelto per celebrare gli accordi di Camp David fra l'Egitto e Israele.[1]

Ra-Shalom fu il secondo asteroide del gruppo Aten ad essere scoperto, dopo Aten stesso, scoperto due anni prima.

Note

  1. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 170, ISBN 3-540-00238-3.

Altri progetti

Collegamenti esterni