2097 Galle

In questo articolo il tema 2097 Galle verrà affrontato da diversi approcci e prospettive. Nel corso della storia, 2097 Galle è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in varie discipline, che ci hanno permesso di comprenderne l'importanza e l'impatto sulla società. Dalle sue origini ad oggi, 2097 Galle ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo umano, generando dibattiti, riflessioni e progressi in diversi ambiti della conoscenza. Attraverso questo articolo ci proponiamo di approfondire la rilevanza di 2097 Galle nella vita di tutti i giorni, analizzando la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nella costruzione delle identità individuali e collettive.

Galle
(2097 Galle)
Scoperta11 agosto 1953
ScopritoreKarl Wilhelm Reinmuth
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1953 PV
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore3,1248469 UA
Inclinazione
sull'eclittica
4,38235°
Eccentricità0,2615112
Longitudine del
nodo ascendente
319,62396°
Argom. del perielio28,81633°
Anomalia media241,39270°
Par. Tisserand (TJ)3,157 (calcolato)
Dati fisici
Periodo di rotazione7,31 ore
Dati osservativi
Magnitudine ass.11,9

2097 Galle è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1953, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1248469 UA e da un'eccentricità di 0,2615112, inclinata di 4,38235° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'astronomo tedesco Johann Gottfried Galle.[1]

Note

  1. ^ (EN) Lutz D. Schmadel, Dictionary of minor planet names, New York, Springer Verlag, 2012, p. 170, ISBN 3-540-00238-3.

Collegamenti esterni