L'argomento 205424 Bibracte ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi e la sua rilevanza copre molteplici aspetti della vita moderna. Che sia personale, sociale, politico, economico o tecnologico, 205424 Bibracte gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a 205424 Bibracte, esaminandone l'impatto e la rilevanza in diversi contesti. Dalla sua evoluzione nel corso della storia alle sue implicazioni per il futuro, alla sua influenza sulla cultura popolare e al suo ruolo nel processo decisionale, 205424 Bibracte continua a catturare l'attenzione di esperti e appassionati.
Bibracte (205424 Bibracte) | |
---|---|
Scoperta | 13 aprile 2001 |
Scopritore | Jean-Claude Merlin |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2001 GY3, 2005 EU64 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K134I) | |
Semiasse maggiore | 402 000 707 km 2,6871705 UA |
Perielio | 361 980 568 km 2,4196562 UA |
Afelio | 442 020 846 km 2,9546848 UA |
Periodo orbitale | 1608,95 giorni (4,41 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 5,05586° |
Eccentricità | 0,0995524 |
Longitudine del nodo ascendente | 35,54465° |
Argom. del perielio | 225,83504° |
Anomalia media | 217,80655° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,361 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 15,9 |
205424 Bibracte è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2001, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6871705 UA e da un'eccentricità di 0,0995524, inclinata di 5,05586° rispetto all'eclittica.