20037 Duke

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento 20037 Duke, una questione che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Dalle sue origini a oggi, 20037 Duke è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e approcci che sono stati dati a 20037 Duke nel tempo, nonché il suo impatto e rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva e rigorosa, cercheremo di far luce su questo argomento appassionante e complesso, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di 20037 Duke.

Duke
(20037 Duke)
Scoperta20 ottobre 1992
ScopritoriCarolyn e Eugene Shoemaker
Classificazioneasteroide areosecante
Designazioni
alternative
1992 UW4
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore1,8840035 UA
Inclinazione
sull'eclittica
22,54495°
Eccentricità0,1207202
Longitudine del
nodo ascendente
228,72790°
Argom. del perielio95,29877°
Anomalia media268,44340°
Par. Tisserand (TJ)3,865 (calcolato)
Dati osservativi
Magnitudine ass.15,2

20037 Duke è un asteroide areosecante. Scoperto nel 1992, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,8840035 UA e da un'eccentricità di 0,1207202, inclinata di 22,54495° rispetto all'eclittica.

Fa parte del gruppo degli asteroidi Hungaria.

Collegamenti esterni