In questo articolo verrà affrontata la questione 1843 Jarmila, che è della massima importanza in vari ambiti della società. 1843 Jarmila è oggetto di studio e interesse da molti anni e la sua attualità rimane valida anche oggi. Nel corso della storia, 1843 Jarmila ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, a livello personale, professionale o accademico. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di 1843 Jarmila, esplorando le sue diverse sfaccettature e le possibili implicazioni nella società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su aspetti importanti legati a 1843 Jarmila, in modo da fornire una visione completa e arricchente per il lettore.
Jarmila (1843 Jarmila) | |
---|---|
Scoperta | 14 gennaio 1972 |
Scopritore | Luboš Kohoutek |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1972 AB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,6508481 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 8,43561° |
Eccentricità | 0,1721404 |
Longitudine del nodo ascendente | 267,16130° |
Argom. del perielio | 31,88769° |
Anomalia media | 234,37754° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,354 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 25,74 km |
Albedo | 0,0611 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,6 |
1843 Jarmila è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 25,74 km. Scoperto nel 1972, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6508481 UA e da un'eccentricità di 0,1721404, inclinata di 8,43561° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato alla madre dello scopritore, Jarmila Kohoutkova, in occasione del suo settantesimo compleanno.[1]