Nel mondo di oggi, 181279 Iapyx continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio settore della popolazione. Nel tempo, 181279 Iapyx è riuscito a rimanere al centro dell'attenzione di accademici, professionisti e amatori, dimostrando la sua importanza e il suo impatto in diversi ambiti della società. Nel corso della storia, 181279 Iapyx è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e riflessioni, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave legati a 181279 Iapyx, con l’obiettivo di approfondirne il significato, la sua evoluzione e la sua attualità.
Iapyx (181279 Iapyx) | |
---|---|
Stella madre | Sole |
Scoperta | 22 gennaio 2006 |
Scopritore | Jean-Claude Merlin |
Classificazione | Troiano di Giove |
Designazioni alternative | 2006 BF8 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
Semiasse maggiore | 775 047 052 km 5,1807958 UA |
Perielio | 726 328 136 km 4,8551346 UA |
Afelio | 823 765 967 km 5,506457 UA |
Periodo orbitale | 4307,18 giorni (11,79 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 22,51612° |
Eccentricità | 0,0628593 |
Longitudine del nodo ascendente | 149,79373° |
Argom. del perielio | 337,45775° |
Anomalia media | 13,52227° |
Par. Tisserand (TJ) | 2,844 (calcolato) |
Ultimo perielio | 24 marzo 2017 |
Prossimo perielio | 7 gennaio 2029 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 13,0 |
181279 Iapyx è un asteroide troiano di Giove del campo troiano. Scoperto nel 2006, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1807958 UA e da un'eccentricità di 0,0628593, inclinata di 22,51612° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Iapige, medico di Enea.