1722 Goffin

In questo articolo parleremo di 1722 Goffin, un argomento che oggi ha catturato l'attenzione di molti. 1722 Goffin è un argomento che ha generato dibattito e suscitato curiosità in diversi ambienti. Nel corso della storia, 1722 Goffin ha avuto un ruolo importante in diverse culture ed è stata oggetto di studi e ricerche in vari campi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 1722 Goffin, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Scopriremo cosa rende rilevante 1722 Goffin e perché è importante prestargli attenzione. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di 1722 Goffin!

Goffin
(1722 Goffin)
Scoperta23 febbraio 1938
ScopritoreEugène Joseph Delporte
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1938 EG
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,5146920 UA
Inclinazione
sull'eclittica
5,46501°
Eccentricità0,0487635
Longitudine del
nodo ascendente
168,23991°
Argom. del perielio284,83328°
Anomalia media180,68880°
Par. Tisserand (TJ)3,452 (calcolato)
Dati fisici
Periodo di rotazione29 ore
Dati osservativi
Magnitudine ass.12,30

1722 Goffin è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1938, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5146920 UA e da un'eccentricità di 0,0487635, inclinata di 5,46501° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'astronomo dilettante belga Edwin Goffin, le cui iniziali erano presenti anche nella sua denominazione provvisoria (1938 EG).[1]

Note

  1. ^ IAU Minor Planet Center, su minorplanetcenter.net. URL consultato il 10 novembre 2021.

Collegamenti esterni