1691 Oort è un argomento che ha catturato l'attenzione della società negli ultimi anni. Con la sua rilevanza in ambito accademico, sociale, politico e tecnologico, 1691 Oort è diventato un punto di dibattito costante e una fonte inesauribile di informazioni e controversie. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, 1691 Oort ha dimostrato di essere un argomento sfaccettato che comprende una vasta gamma di considerazioni e aspetti. In questo articolo esploreremo alcuni degli approcci più rilevanti legati a 1691 Oort, analizzando la sua influenza in diversi ambiti ed esaminando la sua rilevanza nella società odierna.
Oort (1691 Oort) | |
---|---|
Scoperta | 9 settembre 1956 |
Scopritore | Karl Wilhelm Reinmuth |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | CU |
Designazioni alternative | 1956 RB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,1674715 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 1,07714° |
Eccentricità | 0,1686923 |
Longitudine del nodo ascendente | 174,66327° |
Argom. del perielio | 232,66298° |
Anomalia media | 295,93610° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,180 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,95 |
1691 Oort è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1956, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1674715 UA e da un'eccentricità di 0,1686923, inclinata di 1,07714° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato all'astronomo olandese Jan Oort.[1]