Benvenuti nell'articolo su 16788 Alyssarose. In questo scritto approfondiremo l'entusiasmante mondo di 16788 Alyssarose, esplorandone le caratteristiche, il significato e la rilevanza in diversi ambiti. 16788 Alyssarose è un argomento che suscita l'interesse e la curiosità di molte persone, poiché ha un impatto significativo sulla società contemporanea. In questa direzione approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a 16788 Alyssarose, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Dalla sua origine alla sua evoluzione, compresa la sua influenza oggi, affronteremo diversi aspetti di 16788 Alyssarose per fornire un'analisi completa e arricchente.
Alyssarose (16788 Alyssarose) | |
---|---|
Scoperta | 3 gennaio 1997 |
Scopritore | Takao Kobayashi |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1997 AR2, 1980 BH4, 1992 HE7 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K118R) | |
Semiasse maggiore | 474 222 186 km 3,1699344 UA |
Perielio | 408 357 375 km 2,7296616 UA |
Afelio | 540 086 997 km 3,6102072 UA |
Periodo orbitale | 2061,45 giorni (5,64 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 2,36669° |
Eccentricità | 0,1388902 |
Longitudine del nodo ascendente | 116,54157° |
Argom. del perielio | 2,77590° |
Anomalia media | 218,55585° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,186 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 12,7 |
16788 Alyssarose è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1997, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1699344 UA e da un'eccentricità di 0,1388902, inclinata di 2,36669° rispetto all'eclittica.