1629 Pecker

Oggi 1629 Pecker è argomento di interesse e discussione in varie aree. Dalla politica alla cultura popolare, 1629 Pecker ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Il suo impatto e la sua rilevanza hanno trasceso i confini, diventando un punto d'incontro per il dibattito e la riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di 1629 Pecker, analizzando la sua influenza sulla società attuale e la sua proiezione nel futuro. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo un'analisi profonda che ci permetterà di comprendere l'importanza di 1629 Pecker nella nostra realtà attuale.

Pecker
(1629 Pecker)
Scoperta28 febbraio 1952
ScopritoreLouis Boyer
ClassificazioneFascia principale
Designazioni
alternative
1952 DB
Parametri orbitali
(all'epoca K074A)
Semiasse maggiore2,2380768 UA
Inclinazione
sull'eclittica
9,70511°
Eccentricità0,1542280
Longitudine del
nodo ascendente
132,80466°
Argom. del perielio106,51459°
Anomalia media88,47194°
Par. Tisserand (TJ)3,602 (calcolato)
Dati fisici
Diametro medio9,34 km
Albedo0,1847
Dati osservativi
Magnitudine ass.12,6

1629 Pecker è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 9,34 km. Scoperto nel 1952, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2380768 UA e da un'eccentricità di 0,1542280, inclinata di 9,70511° rispetto all'eclittica.

L'asteroide è dedicato all'astronomo francese Jean-Claude Pecker (1923-2020), direttore dell'osservatorio di Nizza.[1]

Note

  1. ^ Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, Springer Berlin Heidelberg, 2007, p. 129, DOI:10.1007/978-3-540-29925-7_1435, ISBN 978-3-540-00238-3.

Collegamenti esterni