In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di 16046 Gregnorman. Dalle origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere a fondo il suo impatto su diversi aspetti della società. Analizzeremo la sua influenza in campi diversi come la cultura, l'economia e la politica, svelandone le molteplici sfaccettature e il suo ruolo nel plasmare il mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi completa, esploreremo le sfide e le opportunità rappresentate da 16046 Gregnorman, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Alla fine di questo viaggio, speriamo di aver offerto ai nostri lettori una comprensione più profonda e completa di 16046 Gregnorman, aprendo nuove prospettive per riflettere e dibattere sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Gregnorman (16046 Gregnorman) | |
---|---|
Scoperta | 5 maggio 1999 |
Scopritore | John Broughton |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 1999 JK |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0562677 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 12,32223° |
Eccentricità | 0,1194962 |
Longitudine del nodo ascendente | 229,88744° |
Argom. del perielio | 311,46657° |
Anomalia media | 210,71885° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,190 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,1 |
16046 Gregnorman è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0562677 UA e da un'eccentricità di 0,1194962, inclinata di 12,32223° rispetto all'eclittica.