Oggi esploreremo l'affascinante mondo di 1532 Inari. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, 1532 Inari è stato oggetto di interesse e discussione nel corso della storia. Che sia per la sua rilevanza nella scienza, nella cultura popolare, nella politica o in qualsiasi altro campo, 1532 Inari ha lasciato il segno nel mondo in vari modi. Attraverso questo articolo approfondiremo il suo significato, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Preparati a scoprire un universo di informazioni e curiosità su 1532 Inari.
Inari (1532 Inari) | |
---|---|
Scoperta | 16 settembre 1938 |
Scopritore | Yrjö Väisälä |
Classificazione | Fascia principale |
Classe spettrale | S |
Designazioni alternative | 1938 SM |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 3,0040323 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 8,78527° |
Eccentricità | 0,0553222 |
Longitudine del nodo ascendente | 330,91917° |
Argom. del perielio | 126,99379° |
Anomalia media | 322,21693° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,232 (calcolato) |
Dati fisici | |
Diametro medio | 28,1 km |
Albedo | 0,0562 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 11,50 |
1532 Inari è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 28,1 km. Scoperto nel 1938, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,0040323 UA e da un'eccentricità di 0,0553222, inclinata di 8,78527° rispetto all'eclittica.
L'asteroide prende il nome dal lago finlandese di Inari.[1]