In questo articolo approfondiremo il tema 15107 Toepperwein, che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. 15107 Toepperwein è un argomento che ha sollevato un'ampia gamma di opinioni e discussioni in vari ambiti, dal mondo accademico al grande pubblico. In questo articolo analizzeremo i diversi aspetti legati a 15107 Toepperwein, dalle sue origini alla sua influenza sulla società attuale. Esamineremo anche le diverse prospettive e approcci che sono stati adottati per affrontare questo problema, nonché il loro impatto in diversi contesti. Attraverso un'analisi completa e obiettiva, cerchiamo di far luce su 15107 Toepperwein e fornire una visione completa per comprenderne meglio l'importanza e la rilevanza oggi.
Toepperwein (15107 Toepperwein) | |
---|---|
Scoperta | 2 febbraio 2000 |
Scopritore | LINEAR |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2000 CR49 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca K074A) | |
Semiasse maggiore | 2,2721046 UA |
Inclinazione sull'eclittica | 4,59131° |
Eccentricità | 0,1762552 |
Longitudine del nodo ascendente | 266,15569° |
Argom. del perielio | 13,99749° |
Anomalia media | 280,60934° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,586 (calcolato) |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,3 |
15107 Toepperwein è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 2000, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,2721046 UA e da un'eccentricità di 0,1762552, inclinata di 4,59131° rispetto all'eclittica.