Nell'articolo di oggi parleremo di 14 Herculis c, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, 14 Herculis c ha catturato l'attenzione di esperti e fan e ha dimostrato di avere un impatto significativo su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di 14 Herculis c, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sul mondo oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni relative a 14 Herculis c, con l'obiettivo di offrire una visione completa e diversificata di questo argomento. Senza dubbio, 14 Herculis c è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua a generare dibattito e riflessione in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e all'esplorazione di 14 Herculis c!
14 Herculis c | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | 14 Herculis |
Scoperta | 2006 |
Scopritori | Goździewski et al. |
Costellazione | Ercole |
Distanza dal Sole | 59 anni luce |
Coordinate | |
Ascensione retta | 16h 10m 23,59s |
Declinazione | +43° 49' 18,2" |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 27,4+16 −7,9 UA |
Periodo orbitale | 144+139 −58 anni |
Eccentricità | 0,64[1] |
Dati fisici | |
Massa | |
14 Herculis c è un pianeta extrasolare in orbita attorno alla stella 14 Herculis. È sicuramente un gigante gassoso, scoperto nel 2006.[2]
Al contrario del primo pianeta scoperto attorno a 14 Herculis (14 Herculis b) 14 Herculis c è stato confermato solo dopo diversi anni da quando fu proposto nel 2006. Anch'esso, come il pianeta b, è pianeta supergioviano con un'alta eccentricità orbitale, misurata nel 2021 in 0,64, maggiore anche di quella pianeta più interno.[1] Il suo semiasse maggiore, stimato solo con un alto margine d'errore, è di 144+138
−58 au; ciò comporta che se il suo semiasse maggiore fosse di 27,UA, l'eccentricità della sua orbita lo porta a una distanza dalla stella da 9,9 UA quando si trova al periastro a 45 UA quando transita per l'apoastro.[3]